Cultura Italiana Arezzo
課外授業

Camaldoli e La Verna

Nel Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campiglia nasce Camaldoli, intorno al monastero fondato dal benedettino San Romualdo intorno all’anno 1000. Nel monastero è possibile vedere l’antica farmacia, dove i monaci producevano spezie e piante medicinali per curare i malati e la chiesa barocca con le opere di Vasari. Nell’eremo di Camaldoli è invece possibile visitare la cella di San Romualdo.
Sempre all’interno del Parco sorge il Santuario francescano della Verna, il cui nome deriva da una divinità della mitologia romana, dove San Francesco d’Assisi si ritirava in meditazione e dove ha ricevuto le stigmate nel 1224. Nel Santuario i luoghi più interessanti sono la piazza detta “Quadrante”, la Cappella di Santa Maria degli Angeli e la Basilica maggiore, che custodiscono opere in terracotta invetriata di Andrea della Robbia.


PROGRAMMA

Partenza da Arezzo (parcheggio davanti alla stazione del treno) ore 9:00

MATTINA
Camaldoli:
Passeggiata nell’Eremo di Camaldoli
Cella di San Romualdo
Chiesa di San Salvatore Trasfigurato
Monastero di Camaldoli con l’antica farmacia dei monaci

pranzo libero


POMERIGGIO
La Verna:
Passeggiata nei luoghi del Santuario
Cappella di Santa Maria degli Angeli
Basilica Maggiore
Corridoio e Cappella delle Stigmate

Rientro ad Arezzo alle 16:00 circa (davanti alla stazione del treno)


Minimo 2 partecipanti, massimo 4

Costo

2 persone: 35,00 euro a persona
da 3 persone in su: 25,00 euro a persona

Il costo comprende

- i costi di trasporto privato
- il biglietto di ingresso all’Eremo (1€)
- la visita guidata per l’intera giornata (7 ore circa).

                             

Questa scuola non è grande ma grazie per quello posso parlare con tutti gli studenti e insegnanti. Tutti sono simpatici e gentili. Se sono in difficoltà non ho bisogno di preoccuparmi. Le attività con la scuola sono molto divertenti. Ogni settimana ci sono quelle diverse. Per due mesi non sono stata mai annoiata! E poi questa città, Arezzo, è conveniente per visitare altra città e vivere come gli italiani. Ci sono pochi turisti e si può vedere la vita di un italiano!

Kana    (  Giappone)