Già da lontano è possibile vedere la bellezza di un altopiano naturale di tufo, su cui sorge la città etrusca e medievale di Orvieto, con antiche abitazioni, torri, palazzi, chiese e conventi. Orvieto è famosa per il suo Duomo, capolavoro dell’architettura gotica italiana, con la facciata decorata da una grande serie di bassorilievi, sculture e mosaici e una parte dell’interno che ricorda molto la Cappella Sistina in Vaticano. Un altro luogo di interesse è il Pozzo di San Patrizio, struttura rinascimentale e capolavoro di ingegneria, con due rampe elicoidali a senso unico note in tutto il mondo. Inoltre, il quartiere medievale, un luogo suggestivo che riesce con la sua atmosfera antica a riportare il visitatore indietro di centinaia di anni.
PROGRAMMA
Partenza da Arezzo (parcheggio davanti alla stazione del treno) ore 9:00
MATTINA
Corso Cavour, Piazza della Repubblica
Quartiere medievale di Via della Cava (visita delle grotte e del pozzo)
Chiesa di San Giovenale
Duomo e Cappella di San Brizio con gli affreschi di Luca Signorelli
pranzo libero
POMERIGGIO
Pozzo di San Patrizio
Tempio etrusco del Belvedere
Fortezza Albornoz
Rientro ad Arezzo alle 17:30 circa (davanti alla stazione del treno)
Minimo 2 partecipanti
2 persone: 60,00 euro a persona
da 3 persone in su: 50,00 euro a persona
- i costi di trasporto privato,
- il biglietto di ingresso al Duomo di Orvieto (3€),
- il biglietto di ingresso al Pozzo della Cava (3€),
- il biglietto di ingresso al Pozzo di San Patrizio (3,50€)
- visita guidata per l’intera giornata (8 ore e 30 minuti circa).
Ho frequentato molte scuole di lingua in molti paesi, non sono sempre bene ma la Cultura Italiana Arezzo è benissimo.
Il servizio di segreteria e la comunicazione e l'informazione sono molto bene. Il corso e la pedagogia sono eccellenti. Anche l'atmosfera. Mi sono piaciuti tutti.
Grazie a Paola e i suoi colleghi. Continuo le lezioni di italiano e certo ritorno ad Arezzo ancora. La città è bellissima! Non vedo l'ora di studiare un'altra volta. Arrivederci!