Cultura Italiana Arezzo
New Courses

LINGUA E STORIA DELL'ARTE - livello intermedio/avanzato

Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo, mentre la secondo al Rinascimento, ma sarà anche possibile frequentare per una una sola settimana, affrontando soltanto uno dei due periodi storico-artistici.
Entrambe le settimane sono organizzate in modo tale da alternare pomeriggi dedicati alle lezioni in classe a pomeriggi dedicati alle visite guidate per approfondire ciò che è stato esaminato a lezione.

Il corso è una vera e propria immersione non solo nell'arte ma anche nella storia e nella cultura italiana in generale e toscana in particolare. I periodi affrontati sono il Medioevo e il Rinascimento che attraversano un arco di tempo piuttosto lungo, dal XIV al XVI secolo.
Questo è il periodo più significativo ed interessante dell'arte toscana, nel corso del quale sono stati realizzati capolavori diventati poi fonte d'ispirazione per gli artisti di tutto il mondo.
Tra lezioni in classe e visite guidate, il corso si snoda tra le città di Arezzo e di Firenze, offrendo la possibilità di scoprire le opere d'arte che hanno segnato in modo indelebile la storia dell'arte italiana, grazie alle mani sapienti e all'ingegno di artisti come Giotto, Masaccio, Donatello, Brunelleschi, Piero della Francesca, solo per citarne alcuni.

CORSO DI BASE: 1 o 2 settimane
LIVELLO DI CONOSCENZA DELLA LINGUA: intermedio/ avanzato
DATA INIZIO CORSO: ogni lunedì - MARZO 2019: MESE DEDICATO A QUESTO FANTASTICO CORSO!

**PROGRAMMA DEL CORSO LINGUA + STORIA DELL'ARTE:**

- SETTIMANA SUL MEDIOEVO:

* Lunedì:

MATTINA: Corso intensivo di lingua italiana in classi con studenti dello stesso livello
POMERIGGIO: Libero

* Martedì:

MATTINA: Corso intensivo di lingua italiana in classi con studenti dello stesso livello
POMERIGGIO:
1 ora e mezzo di lezione in classe: Arezzo:
- Breve introduzione storica su Arezzo, dalle origini attraverso l’epoca romana, con cenni a San Donato, fino al Medioevo, in particolare per far comprendere quali sono stati i momenti di maggior splendore della città ed il suo territorio. Breve accenno a Guido d’Arezzo;
- Elementi di architettura civile e religiosa medievale, in particolare lo stile romanico e lo stile gotico
Visita guidata di 2 ore ad Arezzo:
- Anfiteatro Romano (come introduzione storica e l’anfiteatro come cava per la ricostruzione dell’Arezzo medievale);
- Pieve di Santa Maria (architettura romanica, concetto di pieve e presentazione di San Donato);
- Casetorri dell’area di Piazza Grande;
- Duomo di Arezzo (architettura gotica, San Donato, la figura del Vescovo-Conte e Papa Gregorio X);

* Mercoledì:

MATTINA: Corso intensivo di lingua italiana in classi con studenti dello stesso livello
POMERIGGIO:
1 ora e mezzo di lezione in classe: Firenze
- Breve introduzione storica su Firenze, dalle origini romane fino al Medioevo, in particolare per far comprendere quali sono stati i momenti di maggior splendore per la città ed il suo territorio;
- Elementi di architettura civile e religiosa medievale, in particolare lo stile romanico e lo stile gotico;
- Elementi di pittura del XIII e XIV secolo;
- Elementi di scultura del XIII e XIV secolo;

* Giovedì:

MATTINA: Corso intensivo di lingua italiana in classi con studenti dello stesso livello
POMERIGGIO:
Visita guidata di 3 ore a Firenze:
- Complesso di Santa Maria del Fiore: Battistero come esempio di architettura romanica(ext.), Duomo (anche interno) e Campanile di Giotto (architettura gotica);
- “Quartiere di Dante”: una delle aree medievali meglio conservate (architettura civile, casetorri);
- Chiesa di Orsanmichele (scultura e pittura);
- Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio (architettura civile);
- Basilica di Santa Croce (architettura religiosa gotica, affreschi di Giotto e suoi seguaci o allievi come Taddeo e Agnolo Gaddi, Giovanni da Milano e Spinello Aretino).


* Venerdì:

MATTINA: Corso intensivo di lingua italiana in classi con studenti dello stesso livello
POMERIGGIO:
1 ora e mezzo di lezione in classe: Arezzo:
- Elementi di pittura del XIII e XIV secolo
- Elementi di scultura del XIII e XIV secolo
Visita guidata di 2 ore ad Arezzo:
- Pieve di Santa Maria:
Scultura: rilievi delle lunette in facciata, due piccoli rilievi all’interno, formelle del fonte battesimale;
Pittura: Croce di Margarito, Polittico di Lorenzetti e affresco giottesco;
- Duomo:
Scultura: statua lignea Madonna in Trono con Bambino, altare maggiore, monumento funebre al Vescovo Guido Tarlati;
Pittura: affresco giottesco della Cappella Tarlati e affreschi delle altre cappelle della stessa navata;
- Chiesa di San Domenico:
Scultura: cappella Dragondelli, statua in pietra raffigurante la Madonna in Trono con Bambino Gesù;
Pittura: Croce di Cimabue e affreschi di Spinello Aretino e Parri di Spinello;


- SETTIMANA SUL RINASCIMENTO:

* Lunedì:

MATTINA: Corso intensivo di lingua italiana in classi con studenti dello stesso livello
POMERIGGIO: Libero

* Martedì:

MATTINA: Corso intensivo di lingua italiana in classi con studenti dello stesso livello
POMERIGGIO:
1 ora e mezzo di lezione in classe: Arezzo:
- Breve introduzione storico-culturale sul periodo del Primo Rinascimento (XV secolo), sugli artisti più interessanti e sulle novità che questi hanno portato dal punto di vista storico-artistico;
- Elementi di architettura, pittura e scultura;
2 ore visita guidata ad Arezzo:
- Palazzi Signorili di stile rinascimentale lungo Corso Italia;
- Chiesa di San Michele: pala Madonna in trono col Bambino di Neri di Bicci;
- Basilica di San Francesco e affreschi di Piero della Francesca “La Leggenda della Vera Croce”;
- Badia delle SS. Flora e Lucilla: affresco San Lorenzo di Bartolomeo della Gatta;
- Piazza Grande: Palazzetto di Fraternita (architettura e scultura rinascimentale, Bernardo Rossellino);
- Duomo di Arezzo: affresco raffigurante S. Maria Maddalena di Piero della Francesca e formella del fonte battesimale attribuita a Donatello;


* Mercoledì:

MATTINA: Corso intensivo di lingua italiana in classi con studenti dello stesso livello
POMERIGGIO:
1 ora e mezzo di lezione in classe: Firenze:
- Approfondimento sulle origini del Rinascimento a Firenze agli inizi del XV secolo e sugli artisti che ne hanno segnato la nascita;
- Sviluppi del Rinascimento nel corso del XV e del XVI secolo;
- Approfondimenti sull’architettura, la scultura e la pittura rinascimentali.


* Giovedì:

MATTINA: Corso intensivo di lingua italiana in classi con studenti dello stesso livello
POMERIGGIO:
Visita guidata di 3 ore a Firenze:
- Chiesa di Santa Maria Novella (facciata di L. B. Alberti, affresco La Trinità di Masaccio, affreschi di Domenico Ghirlandaio e Filippino Lippi);
- Cupola del Duomo: una delle maggiori conquiste dell’architettura rinascimentale (Brunelleschi) e affresco Giudizio Universale (Vasari e Zuccari);
- Palazzo Medici-Riccardi: modello di palazzo signorile rinascimentale (Michelozzo);
- Ospedale degli Innocenti: modello di galleria rinascimentale (Brunelleschi);
- Orsanmichele e Piazza della Signoria: sculture del XV e XVI secolo da Donatello a Giambologna;


* Venerdì:

MATTINA: Corso intensivo di lingua italiana in classi con studenti dello stesso livello
POMERIGGIO:
1 ora e mezzo di lezione in classe: Arezzo:
- Breve introduzione storico-culturale sul periodo del Tardo Rinascimento e del Manierismo (XVI secolo), sugli artisti più interessanti e sulle novità che questi hanno portato dal punto di vista storico-artistico;
- Elementi di architettura, pittura e scultura;
2 ore uscita ad Arezzo:
- Badia delle SS. Flora e Lucilla: architettura, altare maggiore e Pala Albergotti (Vasari)
- Casa Vasari
- Duomo: vetrate di Guillaume de Marcillat
- Piazza Grande: Logge di Vasari (architettura);


COSTO DEL CORSO LINGUA E STORIA DELL'ARTE (1 SETTIMANA SUL MEDIOEVO):
€562 per persona (1/2 partecipanti)

Da 3 a 5 partecipanti sconto del 10% sul costo del corso.

IL COSTO COMPRENDE:
- Corso intensivo di lingua italiana di mattina, dal lunedì al venerdì (1 settimana)
- lezioni di storia dell'arte in classe
- visite guidate con insegnante di storia dell'Arte e guida turistica
- ingresso ai musei
- biglietti del treno per Firenze A/R

COSTO DEL CORSO LINGUA E STORIA DELL'ARTE (1 SETTIMANA SUL RINASCIMENTO):
€572 per persona (1/2 partecipanti)

Da 3 a 5 partecipanti sconto del 10% sul costo del corso.

IL COSTO COMPRENDE:
- Corso intensivo di lingua italiana di mattina, dal lunedì al venerdì (1 settimana)
- lezioni di storia dell'arte in classe
- visite guidate con insegnante di storia dell'Arte e guida turistica
- ingresso ai musei
- biglietti del treno per Firenze A/R


COSTO DEL CORSO LINGUA E STORIA DELL'ARTE (2 SETTIMANE: MEDIOEVO + RINASCIMENTO):
€1035 per persona (1/2 partecipanti)

Da 3 a 5 partecipanti sconto del 10% su costo del corso.

IL COSTO COMPRENDE:
- Corso intensivo di lingua italiana di mattina, dal lunedì al venerdì (2 settimane)
- lezioni di storia dell'arte in classe
- visite guidate con insegnante di storia dell'Arte e guida turistica
- ingresso ai musei
- biglietti del treno per Firenze A/R

CURRICULUM DI SAMANTHA BIDI, insegnante del corso di storia dell'arte:
Samantha Bidi si è laureata nel 2001 in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Siena.
Grande appassionata di storia, letteratura, cultura e storia dell’arte, mentre lavorava nel settore delle traduzioni e dell’insegnamento, ha frequentato un corso di abilitazione di 800 ore come Guida Turistica della città e provincia di Arezzo, che comprendeva perlopiù corsi di storia, archeologia e storia dell’arte, sia a livello generale che locale.
Dopo aver conseguito l’abilitazione, pur continuando ad insegnare, ha iniziato a lavorare ininterrottamente come guida e, nel 2008, ha ampliato il proprio ambito professionale anche alla città e alla provincia di Firenze.
Dal 2012 collabora anche con Cultura Italiana Arezzo, dove propone sia seminari monografici di storia dell’arte su alcuni degli artisti più significativi della storia dell’arte, come Piero della Francesca o Giorgio Vasari, sia corsi di storia dell’arte sul Medioevo ed il Rinascimento in cui alle lezioni in aula si alternano visite guidate di Arezzo e Firenze.

                             

Grazie per il bel tempo con tutti voi! Era molto bello e ho imparato molto. Siete così gentili! Era un'atmosfera molto tranquilla e comprensiva. Avevamo Roberto come professore ed era molto simpatico ed allegro. Posso consigliare il corso a tutti!

Isabell e Laura - 17 anni e 18 anni    (  Germania)